Home / Certificazioni

CERTIFICAZIONE biologicA e benessere ANIMALE

Qui non si produce. Qui si custodisce.

Tracciare, rispettare, custodire

Le nostre certificazioni raccontano la parte visibile.
Il resto lo fanno il vento, le orme sul pascolo, la calma con cui tutto qui si muove. E chi viene, lo sente subito.

Certificazione Biologica – Ecogruppo Italia

Bontà della Terra è un’azienda certificata biologica da Ecogruppo Italia, organismo di controllo accreditato dal MIPAAF e riconosciuto a livello europeo.
La certificazione è molto più di un marchio: è la conferma documentata che ogni nostro processo — dalla coltivazione dei foraggi all’allevamento, fino alla trasformazione in azienda — segue i principi dell’agricoltura biologica nel rispetto del Regolamento (UE) 2018/848.

  • Nessun utilizzo di OGM, concimi chimici o diserbanti

  • Coltivazioni in rotazione naturale, con orzo, avena, favette, grano

  • Animali allevati secondo i ritmi della natura, in spazi ampi e con alimentazione pulita

  • Produzione interna completamente tracciabile e certificata, dal campo alla tavola

  • Controlli regolari e verifiche documentali condotti da ispettori Ecogruppo

Ottenere questa certificazione non è un traguardo, ma un impegno quotidiano. Significa che ogni semina, ogni pascolo, ogni trasformazione è tracciata, verificabile, sostenibile.

Per noi, è il modo più semplice e concreto di dire la verità.

La certificazione copre:

  • la coltivazione biologica delle olive,

  • la selezione e uso di sementi biologiche,

  • l’allevamento di bovini vivi e suini vivi, certificati biologici in ogni fase.

Ogni processo – dalla messa a dimora alla pascolazione – avviene secondo i metodi della produzione biologica, eccetto il periodo di conversione, sotto controllo regolare dell’ente certificatore.

Il Manuale del Benessere Animale

Il Manuale del Benessere Animale adottato da Bontà della Terra non è un adempimento burocratico. È una scelta di campo.
Un documento operativo che definisce, controlla e migliora tutto ciò che riguarda la salute fisica, mentale e ambientale degli animali che vivono in azienda.

È il frutto di una lunga esperienza sul campo, e si basa sulle normative europee e italiane più aggiornate, interpretate in modo coerente con la nostra etica aziendale: rispettare i ritmi della natura e la dignità di ogni essere vivente.

Il Manuale recepisce e applica, tra le altre, le seguenti disposizioni:

  • Regolamento (CE) 178/2002 – Sicurezza alimentare e tracciabilità

  • Regolamento (CE) 852/2004 e 853/2004 – Igiene alimentare

  • Regolamento (UE) 625/2017 – Controlli ufficiali, sanità animale, benessere

  • Regolamenti (UE) 2016/429 e 2020/689 – Sanità e biosicurezza

  • D.Lgs. 146/2001 – Protezione degli animali negli allevamenti

  • Reg. CE 183/2005, Reg. CE 2073/2005, CE 1831/2003 – Mangimi, microbiologia, additivi

  • D.Lgs. 193/2006 – Uso dei farmaci veterinari

  • Norma ISO 17025 – Tracciabilità e prove analitiche

I principi operativi del nostro Manuale

  • Libertà comportamentale e ambientale: tutti gli animali vivono in pascolo libero o stabulazione ampia, con comportamenti naturali rispettati

  • Alimentazione pulita e semplice: solo foraggi aziendali (orzo, avena, favette, grano), senza mais, OGM o mangimi spinti

  • Idratazione sicura: l’acqua somministrata è potabile, disponibile in continuo, controllata

  • Linea vacca-vitello: i piccoli crescono accanto alla madre, senza forzature o separazioni precoci

  • Spazi e strutture: recinzioni progettate per il benessere, ricoveri puliti, stalle areate, prive di elementi spigolosi

  • Prevenzione sanitaria: controlli regolari, registri dei trattamenti, protocolli per disinfezione e pulizia secondo normativa

  • Controlli e non conformità: ogni anomalia è rilevata, registrata, corretta secondo piano di autocontrollo interno

In cammino verso nuove alleanze

Stiamo lavorando per aderire a due realtà che danno forma, su scala collettiva, a ciò in cui crediamo ogni giorno.

Il Consorzio dei Nebrodi è una rete di comuni, aziende e realtà rurali che promuovono la valorizzazione ambientale, agroalimentare e culturale dell’intero territorio dei Nebrodi. Agisce per tutelare le razze autoctone, sostenere la filiera corta, incentivare il turismo sostenibile e coordinare progetti di sviluppo territoriale, cooperazione e promozione locale.

Il Presidio Slow Food dedicato al Suino Nero dei Nebrodi è un programma di tutela delle produzioni autentiche e a rischio, fondato su criteri rigorosi di allevamento etico, lavorazione artigianale, stagionalità e biodiversità. Farne parte significa custodire un sapere contadino che non si standardizza e non si può velocizzare.

Aderire a queste due reti per noi significa fare sistema, condividere un impegno più ampio e contribuire a costruire un’economia che non consuma il territorio, ma lo nutre.